Amazon ed EWC uniscono le forze per portare gli eSport nella vita quotidiana

Kateryna Skrypnyk

La posizione degli eSport come principale forma di intrattenimento per la generazione digitale si fa sempre più solida, mentre la monetizzazione delle scommesse sportive diventa sempre più accessibile. Il 4 giugno 2025, la EWC Foundation e Amazon hanno annunciato una partnership strategica per ampliare l’audience del torneo. L’integrazione della Esports World Cup (EWC) con i servizi del colosso statunitense aumenterà le possibilità di coinvolgimento a livello globale nei prossimi tre anni.

L’accordo rappresenta una continuazione della collaborazione avviata con il primo evento EWC del 2024, quando Amazon lanciò un hub dedicato al torneo nei propri store. D’ora in poi, la competizione verrà trasmessa sulle piattaforme Twitch, Prime Video, Alexa e Wondery. L’intesa prevede anche attivazioni personalizzate a marchio EWC per il pubblico.

L’ampia portata globale dell’EWC

Secondo quanto dichiarato ufficialmente dalla EWC, l’obiettivo è espandere la presenza del torneo in aree chiave come Stati Uniti, Europa, Brasile, Messico, Medio Oriente e Nord Africa, Turchia, India e Canada. La collaborazione sfrutterà tutte le potenzialità dei servizi digitali di Amazon: live streaming su Twitch, serie originali su Prime Video, comandi vocali su Alexa e storie musicali su Wondery.

Parallelamente, EWC sta dando vita a un vero e proprio festival della cultura videoludica, che riunisce le community del gaming e degli eSport. Oltre alle competizioni, il pubblico potrà vivere esperienze come concerti dal vivo, sale giochi rétro, cosplay, presentazioni di creator e altri eventi pensati per gli appassionati. L’obiettivo condiviso è far diventare gli eSport una forma d’intrattenimento mainstream per le nuove generazioni. Cresce così la probabilità che i tornei si trasformino sempre più in occasioni di socialità e consumo.

Dai tornei alla cultura: l’espansione degli eSport

L’evento principale dell’EWC 2025 si svolgerà dal 7 luglio al 24 agosto a Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita. Ospiterà i migliori player e team di oltre 100 Paesi, che si sfideranno in tornei su 24 giochi, con un montepremi da record di 70 milioni di dollari. L’iniziativa rientra nella strategia Vision 2030 del Regno per lo sviluppo degli eSport. Grazie alle capacità pubblicitarie e di intrattenimento di Amazon, l’espansione globale del torneo è ormai garantita.

Secondo Mike McCabe, direttore operativo della EWC Foundation, gli eSport stanno rivoluzionando il modo in cui la nuova generazione consuma l’intrattenimento: “sempre connesso, sempre accessibile e profondamente sociale”. Insieme ad Amazon, la Fondazione vuole portare questa disciplina nella quotidianità digitale di milioni di persone, “creando esperienze multimediali immersive che ne stanno definendo il ruolo nella cultura globale”, aggiunge McCabe.

Anche Rayan Karaki, Managing Director di Amazon Ads per l’EMEA e il Sud-est asiatico, si è detto entusiasta di continuare la collaborazione con la EWCF per contribuire a plasmare la percezione globale degli eSport e generare ulteriore valore per i brand. Karaki ha sottolineato come questa iniziativa rafforzi la posizione dell’Arabia Saudita come centro globale per gli eSport e ne supporti l’ambizione, nell’ambito della Vision 2030, di diventare leader nel settore dell’intrattenimento digitale e della tecnologia.

L’impegno dell’Arabia Saudita nello sviluppo degli eSport

Il Medio Oriente ha registrato un forte interesse per il settore degli eSport, con investimenti pubblici e privati in infrastrutture come gaming zone, arene e tornei internazionali. Nel 2023, i ricavi dal gaming in Medio Oriente e Africa sono stati stimati intorno ai 7 miliardi di dollari, e l’Arabia Saudita ha giocato un ruolo fondamentale in questo traguardo. Nel Paese si contano 23,5 milioni di appassionati di videogiochi, pari al 67% della popolazione.

Come sottolinea Abdulrahman Kanafani, partner di consulenza per PwC Middle East, l’elevata penetrazione mobile e digitale, la giovane età media della popolazione e il forte supporto dei governi locali hanno creato un contesto favorevole per lo sviluppo degli eSport nella regione.

“Non si tratta più solo di una forma di intrattenimento: è diventata una forza culturale ed economica, con giocatori professionisti, squadre, campionati e premi in denaro sempre più rilevanti. Considerando l’attenzione strategica dell’Arabia Saudita verso i giovani e la valorizzazione dei talenti, il Paese punta a cogliere appieno questa ondata di crescita nel settore degli eSport”, conclude Kanafani.

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta in lingua russa il 12 giugno 2025.

Vuoi restare aggiornato sulle notizie più importanti dell’iGaming? Con Top 10 di SiGMA ricevi ogni settimana una newsletter con le principali novità del settore, approfondimenti esclusivi e contenuti riservati agli iscritti. Iscriviti QUI per non perderti nulla e accedere a offerte esclusive!