L’ascesa dei giochi di abilità: cosa sono e perché il tuo casinò ne ha bisogno

Jillian Dingwall
Tradotto da Maurizio Varriale

Con le normative sul gioco d’azzardo sempre più rigide, sta emergendo una nuova categoria nel panorama dei casinò: giochi che non si basano sulla fortuna e che, in molte giurisdizioni, non sono nemmeno classificati come gioco d’azzardo.

Parlando in esclusiva con SiGMA News, Yan Shif, co-fondatore e CEO di MegaFair Games, spiega perché i giochi basati sull’abilità potrebbero rappresentare una valida alternativa alle slot tradizionali, attirando una nuova generazione di giocatori e superando al tempo stesso le barriere normative.

“Ci siamo resi conto che nessuno stava offrendo giochi di abilità casual all’industria dell’iGaming,” racconta Shif. “È un mercato enorme in cui i giocatori partecipano a tornei, pagano una quota d’ingresso e vincono un montepremi in base all’abilità. Niente RNG, niente fortuna: solo competizione leale.”

Formati familiari, meccaniche diverse

La prima serie di giochi di MegaFair include solitario, bingo, pesca, e Mega Candy Cash, un titolo in stile slot in cui i giocatori prendono decisioni attive durante la partita. Anche se la grafica può sembrare familiare, il gameplay è completamente diverso: non è il caso a determinare l’esito, ma le scelte del giocatore.

“Hai linee di pagamento come in una slot classica, ma sei tu a scegliere quali simboli riempiranno quelle linee,” spiega Shif. “Più la combinazione è buona, più punti ottieni. E chi fa il punteggio più alto vince il montepremi.”

Tutti i partecipanti competono alle stesse condizioni: “Stesso layout, stessi simboli, stesso ordine, stesse regole,” aggiunge. “Nessun vantaggio. Conta solo quanto sei bravo a giocare.”

Perché non è considerato gioco d’azzardo

Dal momento che non c’è alcun generatore di numeri casuali (RNG), i giochi di abilità non rientrano nella definizione legale di gioco d’azzardo in molte giurisdizioni, rendendoli più facili da lanciare e promuovere.

“Non giochi contro la casa, e in circa l’85% del mondo — inclusi 45 stati USA — basta un parere legale per poter offrire questi giochi,” afferma Shif.

Anche in mercati regolamentati come il Regno Unito, i giochi di abilità rimangono al di fuori della giurisdizione degli enti regolatori, a patto che non vengano usati per promuovere contenuti da casinò tradizionali.

Protezione integrata contro gli abusi

Come in qualsiasi formato multiplayer, ci sono state preoccupazioni sul rischio di collusione. Ma Shif assicura che la piattaforma è progettata per impedirlo alla radice.

“Non puoi scegliere il tuo avversario o giocare contro un amico. Il sistema ti abbina casualmente in base al tuo livello di esperienza,” spiega. “Anche se due persone volessero barare, le probabilità di finire nello stesso torneo sono statisticamente bassissime. Tipo vincere alla lotteria.”

Inoltre, tutti i giochi seguono una struttura fissa, quindi non è possibile manipolare l’esito della partita: nessun bonus, nessun potenziamento, nessun acquisto in-game, e condizioni identiche per tutti.

La nuova generazione è già pronta

Questi giochi sono una novità per i casinò, ma il pubblico c’è già. Molti utenti oggi si divertono sia con le slot sia con i giochi casual, e il confine tra i due mondi si sta assottigliando.

“Abbiamo visto che i giocatori di slot e quelli di giochi di abilità spesso si sovrappongono,” dice Shif. “Gli utenti più giovani, in particolare, preferiscono giochi dove le proprie scelte hanno un impatto reale sull’esito.”

Curiosamente, chi gioca a skill game punta di più per round rispetto alle slot. “In India, ad esempio, la puntata media per una slot è di cinque o dieci centesimi. Nei nostri giochi, si arriva spesso a un dollaro,” spiega. “Non si tratta solo dello spin. Conta saper giocare bene e vincere.”

Costi più bassi, più flessibilità

Image: Mega Wild Fish, MegaFair Games

Per gli operatori, i giochi di abilità offrono anche vantaggi di marketing. Non sono soggetti alle stesse restrizioni dei prodotti di gioco d’azzardo, e i costi per acquisire nuovi utenti sono generalmente più contenuti.

“I giochi di abilità sono più facili da promuovere e meno costosi da pubblicizzare,” afferma Shif. “C’è meno concorrenza e più canali disponibili.”

L’interesse da parte degli operatori sta crescendo rapidamente: “Un anno fa, pochissimi capivano cosa stavamo facendo,” racconta. “Ora tornano a chiederci di vedere di nuovo i giochi.”

Come risolvere il problema del matchmaking

Uno dei principali ostacoli per qualsiasi formato PvP è la liquidità: se non ci sono abbastanza giocatori, l’abbinamento si blocca. MegaFair ha risolto il problema collegando i giocatori su tutte le piattaforme partner.

“Abbiamo costruito un sistema di matchmaking globale,” spiega Shif. “Se un operatore non ha abbastanza giocatori, la partita viene riempita attingendo alla rete estesa.”

I giochi di abilità sono qui per restare?

Siamo solo all’inizio, ma l’interesse verso i giochi di abilità nei casinò è in crescita. Shif cita il successo dei crash games, un tempo visti come marginali, oggi veri protagonisti in mercati come Brasile e India.

“Credo che siamo nella fase iniziale dell’adozione,” dice. “Gli operatori sono conservatori. Puntano su ciò che già funziona. Ma prima o poi avranno bisogno di qualcosa di nuovo per mantenere il coinvolgimento degli utenti.”

E quando la prossima generazione di clienti — cresciuta con i giochi mobile e abituata all’interazione — diventerà il pubblico principale, le aspettative cambieranno per sempre.

“Continueranno a giocare alle slot,” conclude Shif. “Ma le slot non saranno più l’unica storia da raccontare.”

SiGMA Euro-Med riunisce l’élite del settore a Malta, dall’1 al 3 settembre 2025. Con 400+ espositori, 400+ speaker e 12.000 delegati, è l’evento in cui le menti più brillanti modellano il futuro dell’innovazione nel gaming.