- Conferenze
- Notizie
- Fondazione
- Formazione e consulenza
- Poker Tour
- Informazioni
In Svizzera, i casinò non sono solo luoghi di intrattenimento. Rappresentano anche una fonte economica significativa per il Paese. Dal 2002 a oggi, le case da gioco hanno versato 8,1 miliardi di franchi svizzeri in tasse. Gran parte di questi fondi è destinata all’Assicurazione per la Vecchiaia e i Superstiti (AVS). Una quota minore va ai singoli Cantoni.
Il sistema fiscale distingue due categorie:
I casinò di tipo A versino il 100% delle imposte all’AVS;
I casinò di tipo B destinino il 60% all’AVS e il 40% al Cantone di appartenenza.
Le tasse si basano sul Prodotto Lordo dei Giochi (PLG). Si tratta della differenza tra le giocate e le vincite. L’aliquota varia tra il 40% e l’80%, secondo gli incassi. Oltre a questa tassa, i casinò pagano anche l’imposta sugli utili aziendali.
Nel 2024 erano attivi 21 casinò terrestri. Alla fine dell’anno, il governo ha rinnovato 20 licenze. Il casinò di Sciaffusa ha deciso di chiudere. Al suo posto aprirà una nuova struttura a Winterthur nel 2025. Un’altra apertura è prevista a Prilly nel 2026. Nonostante queste novità, i dati mostrano un calo nel comparto fisico:
Il PLG dei casinò fisici ha raggiunto 587,6 milioni di franchi, in calo del 5,8% rispetto al 2023;
Le tasse versate ammontano a 268,8 milioni di franchi, con un calo del 10,7%.
Nel 2024 ci sono stati 3,6 milioni di ingressi. Le sale offrivano 232 tavoli da gioco e 4.494 slot machine, che hanno generato l’83% del fatturato da gioco.
Questi sono i casinò svizzeri con le migliori performance nel 2024:
Mendrisio – 71,6 milioni CHF
Zurigo – 60,3 milioni CHF
Baden – 55,5 milioni CHF
Basilea – 55,1 milioni CHF
Montreux – 47 milioni CHF
Tutti hanno registrato un calo rispetto al 2023. Per reagire, molti casinò stanno puntando su nuovi servizi: ristoranti, spettacoli e intrattenimento. L’obiettivo è diventare spazi multifunzionali.
Il settore digitale ha registrato un aumento costante.
Nel 2024 erano attivi 10 casinò online, tutti legati a strutture fisiche. Questo è richiesto dalla legge svizzera.
I numeri mostrano un trend positivo:
PLG online ha raggiunto di 309,9 milioni di franchi (+8,5%)
Le Tasse versate all’AVS sono salite a 132,1 milioni di franchi (+10%)
Mycasino.ch (Lucerna)
Swisscasinos.ch (Pfäffikon)
Jackpots.ch (Baden)
Casino777.ch (Davos)
Pasino.ch (Meyrin)
Nonostante i divieti, molti operatori stranieri non autorizzati sono ancora attivi. Detengono circa il 40% del mercato. I casinò online legali, invece, operano sotto il controllo della Commissione Federale delle Case da Gioco, che verifica ogni transazione, conto e dato. Questo assicura trasparenza, sicurezza e protezione per i giocatori.
Il settore dei casinò in Svizzera continua a generare entrate importanti per il sistema pubblico, pur affrontando nuove sfide. Il futuro si gioca su due fronti:
la trasformazione dei casinò fisici in spazi esperienziali;
il potenziamento del gioco online, con regole chiare e controlli efficaci.
In entrambe le direzioni, la priorità resta la stessa: garantire un’offerta di gioco responsabile, trasparente e sostenibile.
Tutte le strade portano a Roma, dal 3 al 6 novembre 2025.
SiGMA Central Europe sarà protagonista alla Fiera Roma, riunendo 30.000 delegati, 1.200 espositori e oltre 700 speaker. È qui che nascono le leggende e prende forma il futuro. Connettiti con gli innovatori che guidano il cambiamento