Gaming Realms vola grazie a risultati record: il successo di Slingo non si ferma

David Gravel
Scritto da David Gravel
Tradotto da Tony Colapinto

Gaming Realms PLC ha registrato i suoi risultati finanziari più solidi di sempre, con un aumento del 22% del fatturato annuo e un balzo del 30% dell’EBITDA rettificato (utile prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni) nel 2024.

La società britannica, quotata in borsa e specializzata nello sviluppo e nella concessione in licenza di contenuti per dispositivi mobili, ha attribuito il boom al proprio modello centrato sulla concessione di licenze, sostenuto dall’espansione internazionale e da nuovi accordi di partnership, che hanno alimentato la crescita in Nord America, Europa e nei nuovi mercati regolamentati come il Brasile.

Con i ricavi derivanti dalle licenze in crescita del 23%, fino a 24,5 milioni di sterline, e un fatturato complessivo salito a 28,5 milioni di sterline, il gruppo con sede a Londra segna così il quarto anno consecutivo di crescita. L’EBITDA rettificato è passato da 10,1 milioni nel 2023 a 13,1 milioni nel 2024, grazie al lancio di nuovi titoli Slingo, alla solida penetrazione di mercato e all’espansione della presenza globale.

“Sono entusiasta di annunciare che il 2024 è stato un altro anno da record per Gaming Realms”, ha dichiarato il CEO Mark Segal. “I nostri risultati, con un aumento del 22% del fatturato e del 30% dell’EBITDA rettificato, dimostrano chiaramente l’efficacia della nostra strategia basata sulle licenze e la crescente popolarità del nostro portafoglio Slingo”.

Un modello basato sulle licenze che continua a dare risultati

Il modello fondato sulle licenze resta il cuore pulsante del gruppo. Ha generato 14,2 milioni di sterline in EBITDA, oltre l’85% del totale, con un incremento del 59% dei ricavi in Nord America, pari a 12,9 milioni di sterline. Il Nord America rappresenta ora il 54% dei ricavi da licenze di Gaming Realms.

Nel corso dell’anno, l’azienda ha lanciato dodici nuovi titoli Slingo, tra cui successi brandizzati come Slingo Press Your Luck e Slingo Fowl Play. Inoltre, ha raddoppiato la distribuzione di titoli di terze parti, passando da sette a quattordici. Il provider ReelPlay è diventato il secondo sviluppatore esterno di slot a unirsi alla piattaforma, rafforzando l’impegno del gruppo nella diversificazione del portafoglio.

Nel 2024, Gaming Realms ha inoltre siglato accordi con 44 nuovi partner a livello globale. Tra i nomi di spicco figurano FanDuel, con cui è sbarcata in Pennsylvania e Connecticut, e Fanatics, attiva in quattro stati americani. FanDuel ha inoltre dichiarato che quasi la metà dei suoi clienti ha utilizzato la dashboard di gioco responsabile‘My Spend’ durante la stagione NFL 2024/25. In Europa, sono stati lanciati nuovi accordi con Danske Spil in Danimarca, Betclic in Italia e Solverde in Portogallo.

Nuove licenze, nuovi mercati

Gaming Realms ha ampliato la propria copertura regolamentare, ottenendo licenze complete come fornitore di iGaming in West Virginia e Columbia Britannica. Il lancio in West Virginia rappresenta il quinto stato operativo negli USA. Per il 2025, il gruppo prevede ulteriori espansioni, con nuovi lanci in programma in Columbia Britannica e Sudafrica.

La regolamentazione dell’iGaming in Brasile, entrata in vigore nel gennaio 2025, ha già dato i primi frutti. Gaming Realms è entrata rapidamente nel mercato con quattro operatori, rafforzando la sua presenza in America Latina. Il 2025 è iniziato con slancio: nove nuovi operatori sono stati acquisiti nel primo trimestre, tra cui BetMGM e Superbet in Brasile e PENN Entertainment in West Virginia.

Gli indicatori iniziali di ricavi per il 2025 sono positivi: i ricavi da licenze nei primi due mesi dell’anno sono cresciuti del 22% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tre nuovi giochi Slingo – Slingo Genie Gemstones, Slingo Honey Crew e un titolo ancora da svelare – hanno rafforzato lo slancio del brand.

Bilancio solido e prospettive positive

L’utile ante imposte è aumentato del 61%, toccando gli 8,3 milioni di sterline, mentre il gruppo ha chiuso l’anno senza debiti, con 13,5 milioni di sterline in cassa, rispetto ai 7,5 milioni dell’anno precedente. I costi operativi, esclusi gli oneri azionari, sono rimasti sotto controllo a 2,6 milioni di sterline.

Con un buyback da 6 milioni di sterline approvato, il messaggio è chiaro: Gaming Realms punta forte su se stessa. Il team è ottimista, soprattutto grazie alla crescente spinta sia nei mercati consolidati sia in quelli emergenti.

“Guardando al 2025, siamo impazienti di condividere aggiornamenti sulla nostra continua espansione, sulla crescita del nostro portfolio giochi e sui nuovi lanci con i partner”, ha aggiunto Segal.

Più giochi, più mercati

Gaming Realms ha fatto molto più che creare giochi: sta costruendo una rete globale e collaborando con studi esterni per offrire un mix più ricco e stimolante di contenuti. Una varietà che funziona per giocatori e operatori: più scelta per i primi, più valore per i secondi, e un ecosistema sempre più forte con ogni nuovo titolo.

Nel frattempo, l’engagement dei giocatori è aumentato del 22% nel segmento delle licenze, confermando il crescente appeal dei contenuti di Gaming Realms. Con Brasile, Canada e Sudafrica destinati a diventare mercati chiave nel 2025, il gruppo è pronto a scalare ulteriormente le operazioni.

Gli investitori ascoltano, gli analisti osservano

Il presidente esecutivo Michael Buckley, il CEO Mark Segal e il CFO Geoff Green continuano a guidare l’azienda, supportati dai broker congiunti Peel Hunt e Investec.

Con l’avanzare del 2025, Gaming Realms sembra ben posizionata per sfruttare il proprio slancio. Con un bilancio solido, una presenza internazionale in espansione e innovazioni continue nel portafoglio Slingo, l’azienda è pronta a cavalcare la prossima ondata di crescita del settore iGaming.

Tutte le strade portano a Roma, dal 3 al 6 novembre 2025.
SiGMA Central Europe sarà protagonista alla Fiera Roma, riunendo 30.000 delegati, 1.200 espositori e oltre 700 speaker. È qui che nascono le leggende e prende forma il futuro. Connettiti con gli innovatori che guidano il cambiamento.