I giganti del gioco d’azzardo lasciano il segno nella Forbes Global 2000

Garance Limouzy

Da Las Vegas a Londra, da Macau a Melbourne, le aziende del gioco d’azzardo e delle scommesse sportive si sono guadagnate un posto nella lista Forbes Global 2000 di quest’anno. Il settore è in forte espansione, con un gruppo di colossi del gaming ben radicati tra le società pubbliche più potenti al mondo.

Le aziende del gioco d’azzardo di oggi sono conglomerati da miliardi di dollari che stanno plasmando il futuro dell’intrattenimento, del tempo libero e persino della tecnologia. Un’analisi approfondita della lista Global 2000 del 2025 rivela come il settore sia sempre più dominato dall’élite del gioco: aziende che gestiscono mega casinò, sono pioniere di app di gioco con denaro reale e sviluppano nuove tecnologie iGaming.

“Per il 23° anno, Forbes Global 2000 classifica le maggiori società pubbliche al mondo utilizzando quattro metriche: vendite, profitti, asset e valore di mercato,” spiega Forbes. “Le 2.000 aziende della lista 2025 rappresentano 52,9 trilioni di dollari di ricavi annuali. Abbiamo utilizzato i dati finanziari più recenti disponibili fino al 25 aprile 2025 per calcolare i fattori usati nel ranking.”

Flutter, il colosso delle scommesse online

La britannica Flutter Entertainment, al posto #967, domina il mondo delle scommesse online con un portfolio di marchi che include FanDuel, PokerStars e Paddy Power. Con 14,3 miliardi di dollari di ricavi e 162 milioni di profitto nel 2024, Flutter guida sia il mercato statunitense sia quello globale delle scommesse online.

I giganti del casinò puntano sull’espansione globale

In testa all’industria del gioco troviamo MGM Resorts International, al #596 nella lista Forbes Global 2000, con ricavi pari a 16,2 miliardi di dollari nel 2023. Famosa per i suoi splendidi resort a Las Vegas e Macau, MGM opera anche nel digitale con BetMGM, joint venture con la britannica Entain, nuovo protagonista nel fiorente mercato statunitense delle scommesse sportive.

Non molto lontano c’è Las Vegas Sands (#836), un tempo il re incontrastato della Strip di Las Vegas, ora con resort in Singapore e Macau. L’azienda ha riportato un profitto di 1,3 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi.

Caesars Entertainment, la società americana di hotel e casinò, è al #1561 con un valore di mercato di 6,03 miliardi di dollari.

Nel frattempo, in Asia, Galaxy Entertainment Group (#1170) continua a dominare Macau. Con piani di espansione in Thailandia e miliardi di ricavi trimestrali dal gioco, Galaxy punta con forza sulle leggi più liberali del settore nella regione.

Fornitori tecnologici dietro il boom del gioco

Dietro ogni scommessa c’è un motore tecnologico. Quest’anno la lista include aziende che non gestiscono casinò ma alimentano l’evoluzione digitale del settore.

L’australiana Aristocrat Leisure (#1340), leader nella produzione di slot machine, si è convertita al digitale con acquisizioni nel settore iLottery e gioco online, registrando un profitto di 859,1 milioni di dollari.

Evolution AB, società svedese specializzata in giochi con dealer dal vivo trasmessi agli operatori online, è al #1315 con un valore di mercato di 17,61 miliardi di dollari.

Le fondamenta immobiliari del gioco

Mentre operatori e tech ricevono il riflettore, spesso si trascurano i proprietari degli immobili del mondo del gioco. Tra questi, VICI Properties, al #732, è un fondo di investimento immobiliare (REIT) che possiede e affitta casinò iconici, come il Caesars Palace.

Forbes 2000: panoramica sull’industria del gioco

Le seguenti aziende legate al gioco d’azzardo sono presenti nella lista Forbes Global 2000 2025, con i rispettivi ranking:

  • #596 – MGM Resorts International
  • #732 – VICI Properties
  • #836 – Las Vegas Sands
  • #967 – Flutter Entertainment
  • #1170 – Galaxy Entertainment Group
  • #1315 – Evolution AB
  • #1340 – Aristocrat Leisure
  • #1561 – Caesars Entertainment

Vivi il cuore pulsante del settore iGaming globale a SiGMA Euro-Med, 1-3 settembre 2025. Unisciti a più di 12.000 delegati, 400 espositori e 400 relatori all’evento gaming più importante di Malta. Networking sotto il sole e innovazione ad alto rischio: qui il Mediterraneo incontra i protagonisti del settore.