- Conferenze
- Notizie
- Fondazione
- Formazione e consulenza
- Poker Tour
- Informazioni
Nel 2024, il settore del gioco terrestre a Malta ha registrato un calo nel numero di visitatori, ma chi ha varcato la soglia di casinò, sale da gioco controllate, bingo e lotteria nazionale ha speso più di quanto mai visto prima. A rivelarlo è il Rapporto Annuale 2024 pubblicato dalla Malta Gaming Authority (MGA).
I dati offrono una panoramica dettagliata sul comportamento di residenti maltesi, turisti e cittadini stranieri che vivono sull’isola, analizzando l’interazione con le diverse realtà di gioco. “Le preferenze dei giocatori stanno cambiando, la demografia si sta diversificando e i modelli di business si stanno adattando”, ha spiegato la MGA.
Anche con una flessione nei volumi di gioco, il fatturato lordo complessivo (GR) del gioco fisico ha tenuto bene.
I casinò si sono confermati i protagonisti del settore, con 889.902 visite (–3,8% rispetto al 2023) e 201.432 nuove registrazioni (in calo dalle 225.462 dell’anno precedente).
Nonostante questi numeri in discesa, i ricavi sono rimasti stabili grazie a un aumento della spesa media per visita: €68,60, il valore più alto mai registrato (+10,5% sul 2023), per un totale stimato di €61 milioni. “Questo aumento significativo è il risultato dell’evoluzione del modello operativo dei casinò e di nuovi investimenti nell’offerta per i giocatori”, si legge nel rapporto.
Le sale da gioco controllate hanno invece subito un calo più marcato: 83.243 visite (–29,6%) e 2.080 nuove registrazioni (–38,6%). Il fatturato è diminuito del 30,9%, toccando quota €2 milioni, ma la spesa media per visita è rimasta stabile a €23,60.
Le sale bingo commerciali hanno affrontato sfide operative e un pubblico in calo. Le visite sono scese del 14,1%, soprattutto a causa della chiusura di due sedi e della sospensione temporanea di una terza. Ciononostante, il settore ha registrato 1.697 nuovi giocatori, limitando il calo dei ricavi al 5,1%, con entrate totali stimate a €1,8 milioni.
La Lotteria Nazionale, invece, ha mantenuto una posizione solida, generando €18,5 milioni in tasse e contribuendo con quasi €468.000 al Social Causes Fund.
Entrate per segmento (gioco terrestre):
I casinò restano a forte vocazione turistica: nel 2024, il 65,7% delle visite è arrivato da giocatori non maltesi. Da notare anche un forte aumento dell’interesse tra i più giovani: le visite nella fascia 18–24 anni sono cresciute del 20,6%. Secondo la MGA, questo è legato al “crescente appeal cosmopolita di Malta tra i giovani adulti”.
Le sale da gioco controllate hanno attratto in prevalenza clienti maschi (80,4%), con un pubblico più giovane rispetto agli anni passati: 47,1% tra i 35 e i 54 anni, 23,1% tra i 25 e i 34 anni.
Solo il 38,4% delle visite in questi spazi è stato effettuato da maltesi, a conferma del continuo mutamento demografico sull’isola e della crescente presenza di residenti stranieri. “Questa tendenza continua a riflettere la trasformazione della composizione demografica della popolazione residente a Malta”, ha spiegato la MGA, facendo riferimento alla crescente presenza di residenti non maltesi sull’isola.
Il bingo commerciale si conferma il segmento più localizzato e con un pubblico fortemente legato all’età: il 94,9% dei giocatori è maltese, il 55,8% ha più di 65 anni. Interessante anche il profilo occupazionale: l’81,6% del personale impiegato nel bingo è composto da donne, un dato che si riflette anche nella composizione della clientela.
Il settore terrestre rimane una fonte occupazionale modesta ma stabile, con 896 dipendenti equivalenti a tempo pieno (FTE) nel 2024. Nel contesto più ampio dell’industria del gioco a Malta, il totale degli occupati nel comparto regolamentato dalla MGA (incluso l’online) raggiunge 14.357 persone.
Nel 2024, i casinò hanno impiegato 572 dipendenti a tempo pieno equivalenti (FTE), registrando un aumento dell’1,2%. Le sale da gioco controllate hanno riportato 56 dipendenti, segnando un calo dell’8,2%, mentre la lotteria nazionale ha impiegato 216 persone. Le sale bingo hanno impiegato 35 persone, con una forza lavoro prevalentemente femminile (81,6%) e una quota crescente di personale non maltese, che oggi rappresenta il 55,3% del totale.
A livello territoriale, le zone del Northern Harbour e Southern Harbour hanno ospitato la maggior parte delle sale da gioco controllate e, di conseguenza, registrato il numero più alto di visite. Queste aree restano il cuore pulsante del gioco terrestre grazie alla forte densità abitativa e al flusso turistico costante.
Nel 2024, 1.691 persone hanno chiesto di essere autoescluse dal gioco fisico, con un aumento del 6% rispetto al 2023. La MGA attribuisce questo incremento a una maggiore consapevolezza e a strumenti di autoregolazione più efficaci.
Il periodo di autoesclusione più comune è stato di 12 mesi, rappresentando il 65,6% di tutte le richieste. Dal punto di vista demografico, la maggior parte delle autoesclusioni è arrivata da persone di età compresa tra 35 e 54 anni, che hanno costituito il 36,8% del totale.
I giovani adulti tra i 18 e i 24 anni hanno rappresentato solo il 3,8%, mentre gli uomini hanno effettuato il 77,1% di tutte le richieste di autoesclusione.