- Conferenze
- Notizie
- Fondazione
- Formazione e consulenza
- Poker Tour
- Informazioni
Il 5 giugno 2025, la SiGMA Foundation ha ufficialmente inaugurato il Batiawan Community Centre a Zambales, nelle Filippine, segnando un importante passo avanti nel suo impegno per lo sviluppo sostenibile e il rafforzamento delle comunità locali. Questo centro, pensato per supportare il popolo Aetas e i residenti di Batiawan, diventerà un punto di riferimento vivace per programmi educativi, culturali e sociali, con l’obiettivo di favorire l’autonomia e il senso di appartenenza nella comunità.
L’inaugurazione è stata parte di una più ampia serie di iniziative legate al SiGMA Asia Summit 2025, che si è tenuto a Manila dal 1 al 4 giugno. Nei giorni precedenti, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire da vicino la realtà di Smokey Mountain, una delle comunità più povere e significative della città, grazie a un tour guidato. Questa esperienza immersiva, insieme all’apertura del centro, testimonia l’impegno concreto della SiGMA Foundation nel promuovere un cambiamento sociale reale e duraturo, partendo dalle esigenze delle comunità stesse.
Il SiGMA Asia Summit 2025 ha riunito esperti di iGaming, tecnologia e impatto sociale, mettendo in luce come innovazione e responsabilità possano andare di pari passo. Dopo aver già realizzato importanti progetti filantropici, come una sala multisensoriale e la donazione di un autobus comunitario a Bataan lo scorso anno, il progetto di Batiawan rappresenta un ulteriore passo verso la trasformazione dal basso. “Questo è solo l’inizio,” ha spiegato Keith Marshall, Chief Philanthropy Officer della SiGMA Foundation. “Vogliamo che tutti possano vedere come questo posto crescerà e cambierà.”
Con oltre il 60% della popolazione di Batiawan che vive sotto la soglia di povertà, questo centro rappresenta una risposta concreta e urgente ai bisogni locali. Oltre a offrire servizi essenziali come cucina, bagni e alloggi, il centro vuole essere un punto di partenza per costruire nuove competenze e promuovere uno sviluppo duraturo della comunità.
I residenti di Batiawan partecipano con entusiasmo alla cerimonia di inaugurazione, un momento che segna l’inizio di una nuova fase per il loro territorio.
La cerimonia è stata condotta da Howard Wright e aperta dai calorosi interventi di Padre Joseph Cremona, missionario impegnato nelle Filippine da oltre 22 anni. Padre Joseph, da tempo collaboratore della SiGMA Foundation, rappresenta un pilastro fondamentale per il sostegno sociale nella regione.
Tra gli ospiti anche il fondatore di SiGMA, Eman Pulis, la cui presenza ha sottolineato la forte dedizione personale e dell’organizzazione ai progetti sul territorio. La sua partecipazione ha ribadito l’importanza di mantenere un legame stretto con le comunità servite.
“Sono davvero felice di collaborare con la SiGMA Foundation per supportare questa comunità così meritevole nelle Filippine,” ha dichiarato Renate Mikelsone, Executive Director di Match Liquidity, presente all’evento. Match Liquidity ha giocato un ruolo chiave nel sostenere le iniziative della Fondazione durante il SiGMA Asia Summit 2025. Ai SiGMA Asia Awards, ha acquistato quattro delle cinque opere d’arte in asta benefica, contribuendo a raccogliere complessivamente €15.200 per i progetti futuri. Questo dimostra il loro forte impegno a sostegno dei programmi di responsabilità sociale della Fondazione.
L’evento è stato animato dalla performance del coro Missionary Society of Saint Paul (MSSP), formato da 25 coristi, la cui musica ha incarnato lo spirito di unità e speranza che il nuovo centro vuole trasmettere. Presenti anche l’ambasciatore di Malta in Cina, John Busuttil, che ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa: “Spero che questo legame continui a crescere e non vedo l’ora di tornare il prossimo anno. La musica è un linguaggio universale e amo ciò che state facendo con essa.” La sua presenza mette in luce il valore internazionale dell’impatto della SiGMA Foundation, soprattutto in Asia. Puoi approfondire il suo lavoro e l’impegno regionale nell’ultima edizione del SiGMA Magazine.
Il centro rappresenta un vero e proprio punto di partenza per l’autosufficienza della comunità. Batiawan ora dispone di un pozzo profondo 170 metri che garantisce acqua pulita e gratuita a tutti i residenti. Sono già attivi progetti che generano reddito, come laboratori di cucito e saldatura, che assicurano che i profitti rimangano all’interno della comunità e vadano a beneficio delle famiglie locali.
Sono inoltre già in programma la costruzione di un centro sanitario, che allargherà ulteriormente il raggio d’azione dell’iniziativa. Kapitan Jose Lawag, leader locale, ha espresso la gratitudine della comunità, ringraziando la SiGMA Foundation per la fiducia e il sostegno nel realizzare questo importante progetto.
Con la fine di SiGMA Asia 2025, l’apertura del Batiawan Community Centre segna un nuovo inizio. Basato sulla collaborazione e su una visione condivisa, questo centro rappresenta un progresso duraturo guidato dalla comunità stessa. Con la continua collaborazione tra la SiGMA Foundation, i leader locali e gli alleati internazionali, Batiawan è pronta a diventare un modello di sviluppo sostenibile, fatto dalle persone e per le persone.
Che tu sia una persona appassionata di generare un impatto sociale o un’azienda in cerca di un progetto CSR concreto, la SiGMA Foundation ti invita a unirti a questo percorso. Puoi aiutare donando, sponsorizzando un’iniziativa, partecipando a missioni di raccolta fondi o semplicemente condividendo idee per progetti guidati dalla comunità. Ci sono tantissimi modi per fare la differenza. Dai un’occhiata al nostro documentario recente, prodotto da Lovin Malta, per scoprire come progetti come il Batiawan Community Centre stanno cambiando la vita di molte persone e conoscere le storie più emozionanti dietro le iniziative globali della Fondazione.
Ti aspettiamo al SiGMA Euro-Med, che si terrà a settembre a Valletta, dove ancora una volta la filantropia sarà protagonista. Tra le attività in programma, una corsa benefica che coinvolgerà delegati e sostenitori in una sfida comune per raccogliere fondi per le missioni future.