Skip to content

SiGMA Asia 2025 accoglie 13.000 delegati a Manila: un mix vibrante di tecnologia, gaming e filantropia

Matthew Busuttil

L’edizione 2025 di SiGMA Asia ha fatto ritorno nelle Filippine con un’energia travolgente, attirando oltre 13.000 partecipanti tra operatori, affiliati, espositori e speaker. Dal 1° al 4 giugno, il SMX Convention Centre di Manila è diventato il cuore pulsante di un evento che ha saputo unire tecnologia all’avanguardia, innovazione nel gaming e un forte impegno sociale. Grazie alla sua posizione strategica, la regione si conferma crocevia ideale per accedere ai mercati asiatici più importanti, con le Filippine in prima linea.

Non si è trattato solo di una conferenza, ma di una vera e propria celebrazione del potenziale economico regionale, della crescita sostenibile e di idee innovative. Il programma ha saputo coniugare interventi di alto livello, showcase di startup, esperienze culturali, progetti di beneficenza e momenti esclusivi di networking. Dal lancio di un centro comunitario dedicato alla filantropia ai ritiri strategici per affiliati, SiGMA Group ha dimostrato con questo summit un approccio completo e attento alla costruzione di un ecosistema industriale duraturo e responsabile.

Un taglio del nastro all’insegna della collaborazione e dell’innovazione

La cerimonia di apertura è stata un momento simbolico, con il tradizionale taglio del nastro guidato da S.E. John Busuttil, affiancato da Emily Micallef, CEO di SiGMA Group, e Neil Shih, Direttore di SiGMA Asia. Le loro parole hanno sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale, mettendo in luce il ruolo pionieristico di Malta come innovatore regolamentare e i suoi crescenti legami con i paesi asiatici.

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di (da sinistra a destra) Kat Khramova, Conference Manager di SiGMA Group, Neil Shih, Direttore di SiGMA Asia, S.E. John Busuttil Emily Micallef, CEO di SiGMA Group e Katy Micallef, Head of Content di SiGMA Group

Dialoghi e approfondimenti per due giorni intensi

Terminata la cerimonia, il summit si è immerso in un fitto programma di due giorni, ricco di panel, discussioni informali, interventi chiave e workshop, distribuiti tra i due palchi principali: SiGMA e AIBC.

Il primo giorno sul palco SiGMA si è concentrato sulle sfide della regolamentazione e sull’importanza di costruire operazioni resilienti. Si è parlato di conformità, mercati e strategie regolamentari, senza tralasciare un tema centrale: come crescere in modo etico e sostenibile. Poi è stato il turno del marketing affiliato, con esperti che hanno condiviso strategie basate sui dati per acquisire e mantenere giocatori. La giornata si è chiusa con uno sguardo al futuro del casinò, esplorando gamification, realtà aumentata e virtuale e nuove esperienze per gli utenti. Prima della fine, i riflettori si sono accesi sulle startup emergenti con il SiGMA Startup Pitch, dove giovani talenti hanno presentato le loro idee a una giuria dal vivo. L’intervento finale, con William Anderson di sureWin, ha offerto una prospettiva interessante sulle strategie operative e le tecnologie più all’avanguardia.

Il secondo giorno ha spostato l’attenzione sull’innovazione centrata sull’esperienza degli utenti. Si è discusso di gamification, coinvolgimento dei giocatori e dell’uso etico dell’intelligenza artificiale e dell’automazione. Tra i momenti più divertenti e istruttivi c’è stato il quiz dedicato agli affiliati e operatori asiatici, seguito da panel sul marketing digitale e sulla gestione delle risorse umane, con focus su reclutamento e sviluppo delle competenze nei mercati emergenti.

L’AIBC Stage si è svolto in parallelo in entrambe le giornate, offrendo una narrazione incentrata sulla tecnologia. Il primo giorno ha visto discussioni su Intelligenza Artificiale: Innovazione e Business, Digital Assets & Crypto Payments e Blockchain Regulation within the Digital Economy. Le sessioni di mezzogiorno si sono concentrate sui Key Opinion Leader (KOL) e sui loro ecosistemi di monetizzazione, seguite da un breve momento di Q&A e di visibilità dei prodotti. Il palcoscenico si è concluso con un workshop della dottoressa Jane Thomason e con una serie finale dedicata a Sport, eSport e scommesse sportive, che ha analizzato la convergenza e l’innovazione nei settori delle scommesse.

Il secondo giorno sull’AIBC Stage si è aperto con un workshop pratico di Nicholas Levenstein, seguito da approfondimenti su Gaming & Tokenisation, il ruolo in evoluzione della tecnologia decentralizzata nell’intrattenimento. I riflettori si sono poi spostati su Investitori e Startup, con panel che hanno visto la partecipazione di venture capitalist, operatori dell’ecosistema e fondatori nelle prime fasi di crescita. La giornata si è conclusa con l’AIBC Startup Pitch, che ha messo in mostra progetti ad alto potenziale nel campo dell’IA, delle infrastrutture blockchain e delle applicazioni gamificate.

Vincitori della competizione pitch

Il SiGMA Asia 2025 Startup Pitch si è rivelato un trampolino fondamentale per progetti innovativi nei settori iGaming, intelligenza artificiale, blockchain e tecnologia di marketing. Dopo una rigorosa serie di presentazioni dal vivo valutate da una giuria di esperti composta da investitori e dirigenti di alto livello, SavageTech è emersa come vincitrice principale sul palco SiGMA, impressionando la giuria con la sua infrastruttura scalabile e una proposta tecnologicamente avanzata. Nel frattempo, sul palco AIBC, l’AIBC Startup Pitch ha messo in luce alcune delle startup più promettenti nei settori tecnologici di frontiera, con Analytiks Inc. che ha conquistato la vittoria grazie al suo approccio basato sull’analisi comportamentale e sull’efficienza operativa.

SiGMA Foundation: promuovere il miglioramento delle comunità

Un momento di rilievo di questa edizione è stata l’inaugurazione ufficiale da parte della SiGMA Foundation del Batiawan Community Centre a Bataan, sviluppato in collaborazione con stakeholder locali e la comunità indigena Aeta. Il centro offre accesso a formazione professionale, programmi di agricoltura sostenibile e istruzione digitale per le comunità rurali.

Le performance del Jose Depiro Centre for the Arts hanno aggiunto una dimensione culturale al taglio del nastro, con i delegati di SiGMA presenti a un evento che è stato molto più di una cerimonia, una vera celebrazione dello sviluppo economico inclusivo.

All’inizio della settimana, i delegati hanno anche partecipato a un’iniziativa di sensibilizzazione: una camminata guidata attraverso Smokey Mountain, una delle comunità più povere di Manila. Organizzato dalla SiGMA Foundation, il tour ha messo in luce le difficoltà socioeconomiche delle famiglie locali, promuovendo un senso di empatia e impegno civico tra i partecipanti.

Ritiro affiliati a Boracay

Per alcuni partner affiliati selezionati, il summit è proseguito con un ritiro dal 5 al 7 giugno presso il Crimson Resort and Spa di Boracay. Questa estensione dell’evento ha favorito collaborazioni più profonde in un ambiente informale fronte mare. I delegati hanno preso parte a esperienze curate, sessioni strategiche e momenti di benessere, permettendo riflessioni e pianificazione per il futuro, aprendo una nuova strada per le edizioni successive.

Celebrazione dell’eccellenza ai SiGMA Asia Awards 2025

I SiGMA Asia Awards 2025 hanno celebrato l’eccellenza nel settore gaming, mettendo in luce innovazione e leadership. Tenuta nel Forbes Ballroom del Conrad Hotel di Manila, la serata di gala ha proposto un’asta di beneficenza e performance dal vivo, creando un’atmosfera vibrante per networking e riconoscimenti. Tra i premiati, SPRIBE ha ricevuto il premio per l’Eccellenza nella Leadership, riconoscendo il suo impegno verso l’innovazione e la visione strategica nel settore iGaming. Inoltre, la Philippine Amusement and Gaming Corporation (PAGCOR) è stata onorata con il premio per il Contributo Straordinario al Gaming, riconoscendo il suo ruolo chiave nella rinascita del settore nelle Filippine. L’evento, condotto da Olga Yaroshevsky e Max Tiu e supportato da BetConstruct, ha sottolineato la crescita dinamica dell’industria e il ruolo centrale dei suoi protagonisti.

L’asta di SiGMA Asia raccoglie 15.200 € per beneficenza

Dopo i SiGMA Asia Awards 2025, la serata è proseguita con un’asta di beneficenza animata dalla SiGMA Foundation. L’evento ha presentato cinque oggetti esclusivi, tra cui quattro opere d’arte uniche e un guantone da boxe autografato da Manny Pacquiao. Match Liquidity si è distinto come miglior offerente, aggiudicandosi quattro dei cinque pezzi. Gli oggetti dell’asta erano:

  • “Shine in the Dark” di Lena Maria Ludes per €1.000 a Match Liquidity
  • Clash of Fortune” di Arvin Rabot per €1.200 a Jade Entertainment
  • “Wrangler” di Jono Duran Pisano per €6.000 a Match Liquidity
  • “Fortune in Bloom” di Selina Scerri per €2.000 a Match Liquidity
  • Guantone da boxe firmato per €5.000 a Match Liquidity

In totale, l’asta ha raccolto €15.200, con i proventi destinati a sostenere le iniziative della SiGMA Foundation, tra cui l’ampliamento di un ospedale in Perù e un centro di allenamento MMA per giovani a São Paulo. L’evento, guidato dall’asta Rick Goddard e dal Chief Philanthropy Officer Keith Marshall, ha dimostrato l’impegno dell’industria del gaming nell’avere un impatto sociale globale positivo.

Gala, incontri e intrattenimento

Mentre i piani conferenze del SiGMA Asia Summit 2025 erano animati da insight, innovazione e accordi internazionali, sono state le esperienze fuori dal palco a rafforzare davvero la reputazione del summit come punto d’incontro d’élite per il networking. Dai pranzi riservati ai VIP alle celebrazioni su larga scala, ogni momento sociale è stato pensato per creare connessioni autentiche, costruire ponti tra settori e immergere i partecipanti nel ritmo culturale vibrante di Manila.

Pre-party ufficiale di SiGMA Asia, sponsorizzato da JVD Gaming

Attività del Day Zero

Il summit è iniziato in modo non ufficiale con una serie di attività Day Zero, pensate per offrire ai primi arrivati un assaggio di Manila e creare le basi per dialoghi di business significativi. I delegati hanno partecipato a tour guidati della città, visite alle zone economiche e incontri informali nei punti chiave, combinando immersione culturale e networking pratico. Questi primi scambi hanno favorito le prime impressioni e dato il tono a una settimana intensa e proficua.

Immersione nella comunità di Smokey Mountain

La mattina del 2 giugno, un gruppo di partecipanti al SiGMA Asia ha preso parte a un toccante e illuminante tour a piedi attraverso Smokey Mountain, nel cuore di Tondo, Manila. Organizzato in collaborazione con la SiGMA Foundation e guidato da esperti locali di Smokey Tours, il tour ha offerto un accesso diretto a una delle comunità urbane più emblematiche delle Filippine. Un tempo conosciuta come una vasta discarica, Smokey Mountain è oggi un simbolo di resilienza e spirito di comunità, dove le difficoltà si affrontano con forza e solidarietà. Gestita dalla Bless the Children Foundation, l’iniziativa è sia un progetto educativo che un’impresa sociale: il 100% dei proventi viene reinvestito in programmi alimentari, assistenza medica e istruzione. I delegati hanno camminato tra vicoli stretti e spazi aperti, osservando la vita quotidiana in un contesto di grandi sfide sociali, ottenendo una prospettiva preziosa sulle realtà che definiscono questa comunità. Più di una semplice escursione culturale, l’esperienza è stata un potente promemoria della capacità — e della responsabilità — dell’industria iGaming di avere un impatto positivo e sostenibile.

Keith Marshall, Chief Philanthropy Officer della SiGMA Foundation, condivide un momento toccante durante la visita a Smokey Mountain.

Attività di pittura con Drip Splash Philippines

Nel pomeriggio del 2 giugno, i delegati di SiGMA Asia hanno vissuto un’esperienza vivace e immersiva da Drip Splash Philippines, nel cuore di Bonifacio Global City (BGC), Taguig. Nato a Sydney, Australia, Drip Splash si è distinto nelle Filippine per la sua originale fusione di arte e intrattenimento. La sessione esclusiva di paint and sip è stata molto più di un momento creativo: ha offerto un ambiente rilassato e stimolante per fare networking in modo naturale. Mentre dipingevano su tela, i delegati hanno chiacchierato in modo informale, creando connessioni intersettoriali in un contesto molto lontano dalle classiche sale conferenze. Un momento culturale e un perfetto rompighiaccio, in pieno spirito SiGMA: innovazione e comunità.

I delegati mostrano le loro tele colorate, celebrando creatività e spirito collettivo.

Pre-party al C-Lounge, Conrad Manila

Il pre-party al C-Lounge del Conrad Manila, organizzato con il supporto di JVD Gaming, ha dato inizio al summit con stile. Con una vista mozzafiato sulla baia di Manila, la serata ha proposto cocktail personalizzati, musica dal vivo e un’atmosfera rilassata che ha stimolato dialoghi spontanei tra i partecipanti. L’evento ha confermato la portata internazionale del summit, con dirigenti, affiliati e imprenditori tech da tutto il mondo a condividere un drink e qualche biglietto da visita in un clima amichevole.

Drink di networking al Conrad Hotel, Manila

Drink di networking

Ogni sera, location di alto livello hanno ospitato sessioni di networking drinks curate nei minimi dettagli. Questi appuntamenti, informali ma strutturati, erano l’ambiente ideale per proseguire conversazioni iniziate nei panel o per avviare nuove collaborazioni. Il momento clou? Un incontro esclusivo sulla terrazza presidenziale del Conrad, dove ospiti C-level hanno brindato mentre il sole tramontava sulla città. Un mix perfetto di ospitalità di marca e selezione strategica degli invitati ha trasformato queste serate in vere e proprie miniere d’oro per chi cerca sinergie tra settori.

Cene iGathering

Famose per la loro esclusività, le cene iGathering sono tornate a Manila con un calendario di eventi gastronomici su invito. Ospitati in ristoranti di alto profilo come Alba Restaurante Español, questi incontri a porte chiuse hanno riunito regolatori, operatori e investitori selezionati per favorire confronti strategici. Con menu abbinati a vini d’eccellenza e un servizio impeccabile, le cene sono diventate un terreno fertile per discutere strategie regionali, pipeline d’investimento e dinamiche di consolidamento del mercato.

Una delle cene di networking dedicate ai delegati

Torneo PokerStars all’Okada Manila

L’attesissimo torneo PokerStars, ospitato nello straordinario Okada Manila, ha saputo fondere alla perfezione strategia e socializzazione. Dalle vecchie volpi del poker ai semplici curiosi, tutti i partecipanti si sono sentiti accolti in un ambiente variegato e stimolante. Il contesto glamour e l’organizzazione impeccabile hanno reso il torneo una delle forme di networking più efficaci e apprezzate dell’intera settimana.

Torneo PokerStars all’Okada Manila

Festa di chiusura allo XYLO, The Palace

Per concludere la settimana in bellezza, i delegati si sono riuniti per la celebrazione della serata conclusiva presso XYLO, una delle destinazioni più acclamate della vita notturna di Manila. Il locale si è animato con gli elettrizzanti set dei DJ Luane, Eva Smalls, Ron Poe e JJoy, trasformando la serata finale in una vera e propria festa. La pista da ballo si è animata di volti noti provenienti da tutto il summit, tra cui operatori e fondatori, media partner e investitori, tutti uniti per celebrare un summit di successo e di grande impatto. Con drink d’autore, luci d’ambiente e una produzione all’avanguardia, la festa di chiusura è stata un addio e una dichiarazione: SiGMA Asia non è solo il luogo in cui si fanno affari, ma in cui iniziano le collaborazioni di tutta una vita.